Colonie feline

Colonie feline

Riportiamo le procedure indicate dall'ASL Roma 1 in materia di colonie feline.

Per colonia felina si intende un gruppo di gatti (minimo due) che vivono in libertà e frequentano abitualmente lo stesso luogo.
L’accudimento di una colonia felina è un diritto sancito dalla Legge Nazionale 281/91 e dalla Legge Regionale 34/97.
L’impossibilità di tutelare i gatti configura reato di maltrattamento degli animali sanzionato con l’art. 544ter del Codice Penale e punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con multa da 3000 a 15000 €. La pena viene aumentata della metà, qualora si causi la morte di un animale.

Come richiedere il riconoscimento di una colonia felina

Presenta la richiesta di riconoscimento alla tua ASL.
Verrà effettuato un sopralluogo per autorizzare il riconoscimento e rilasciata l'attestazione di riconoscimento.
Una volta ottenuta l’autorizzazione, tutti i gatti della colonia (maschi e femmine) saranno sottoposti a sterilizzazione presso gli ambulatori veterinari, previo appuntamento.
Ricordati che dovranno essere a digiuno dalla sera precedente.
Durante l’intervento in anestesia generale, ai gatti viene impiantato un microchip per l'inserimento nella Anagrafe Felina e viene praticata l’apicectomia auricolare.
Questa piccola operazione è indispensabile per riconoscere nella colonia i gatti sterilizzati.
Cattura e degenza post-operatoria dei gatti, sono a carico del responsabile della colonia. Inoltre, a fine degenza, il gatto dovrà essere reinserito nella colonia di provenienza.

Consigli per future gattare

  • Distribuisci il cibo ad ore fisse, in modo che i gatti consumino subito la loro razione
  • Posiziona le stazioni di rifornimento possibilmente al riparo dal sole (non sotto le automobili in sosta) e in contenitori usa e getta da rimuovere terminato il pasto e cerca di usare cibi secchi, per evitare cattivi odori
  • Assicurati che ci sia sempre dell’acqua a disposizione degli animali. Gli operatori ecologici di Roma Capitale si impegneranno a non rimuoverla
  • Tieni i ricoveri e le coperte di lana per l’inverno il più possibile puliti

Se ci sono degli inquilini, concorda con loro uno spazio dove lasciare il cibo per i gatti di cortile e dei giardini condominiali.

Ricordati poi di tenere tutto scrupolosamente pulito e che queste regole da sole non bastano, è fondamentale la sterilizzazione dei nostri amici gatti, necessaria alla salvaguardia della loro salute e ad evitarne la crescita incontrollata della colonia.
In caso di gatti malati o feriti il referente della colonia potrà recarsi con l'animale nell'ambulatorio della ASL. Se il referente è impossibilitato alla cattura del gatto deve fare la segnalazione ai vigili urbani competenti per territorio o al canile comunale, che provvederà ad allertare la ASL; l'animale verrà quindi prelevato e ricoverato al canile comunale.

Se un gatto randagio viene portato dal referente della colonia o da un cittadino da un veterinario privato, le spese mediche saranno a carico del cittadino/referente.