anagrafe canina e microchip
Voler bene al proprio cane non vuol dire solo nutrirlo e portarlo a spasso. Amarlo significa soprattutto tenere alla sua incolumità e alla sua salute.

Putroppo è ancora troppo alto il numero delle persone che non registrano i propri cani presso l'anagrafe canina lasciandoli privi di microchip, contravvenendo agli obblighi di legge e ignorando l'importanza di questo strumento il cui scopo è quello di combattere il fenomeno del randagismo e dell'abbandono.

Il microchip e l'anagrafe canina sono fondamentali nei casi di smarrimento/furto poichè permettono di identificare in tempo reale l'animale e risalire al legittimo proprietario.

La medaglietta
È consigliatissimo munire il cane di un collare con una medaglietta che contenga un numero di telefono sempre reperibile utilissimo nel caso in cui venga trovato un cane smarrito e non sia possibile verificare immediatamente la presenza del microchip.
Occorre però tenere presente che il microchip è l'unico strumento in grado di garantire in modo certo la proprietà del cane, perchè a differenza del tatuaggio (abolito da molti anni) e del collare con la medaglietta, non si degrada e non si stacca.
animali registrati in anagrafe nazionale
Più di
0
Animali registrati in Italia

LA TUTELA DEL TUO CANE

Iscrivendo il tuo cane all'anagrafe canina gli garantisci un alto livello di sicurezza

Identificazione

Identificazione

Permette di identificare il cane in caso di smarrimento/furto
In regola

In regola

In regola con la legge vigente che ne determina l'obbligatorietà
cane anagrafe canina microchip
Proprietà

Proprietà

Garantisce i diritti di proprietà e le responsabilità ad essa connesse
Prevenzione

Prevenzione

Aiuta a prevenire i fenomeni dell'abbandono e del randagismo

Domande frequenti

Clicca sulle domande per leggere le risposte
Che cos'è l'anagrafe canina?
L’anagrafe canina è un organo statale sanitario pubblico preposto alla registrazione di tutti i cani presenti sul territorio nazionale.

La registrazione dei cani nelle relative banche regionali che poi implementano quella nazionale è un atto obbligatorio sancito dalla legge n°281 del 1991 (Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo).

Grazie all'Anagrafe canina è possibile rintracciare nel rispetto della privacy, il proprietario di un cane attraverso la lettura del microchip, la cui inoculazione avviene contestualmente all'iscrizione all'anagrafe.
Qua la zampa Casalotti Campagna microchip e anagrafe canina
Campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata dall’Associazione Qua la zampa Casalotti e dintorni in collaborazione con Love for pet
Love for pet Casalotti

Condividi